Celiachia
            

 

Definizione

            

 

            

La celiachia, termine medico enteropatia da glutine, è una intolleranza permanente al glutine che è contenuto in alcuni prodotti vegetali alimentari, come grano, orzo, avena, segale, kamut, luppolo, frumento in generale. In alcuni soggetti umani predisposti, l’introduzione di glutine causa danni di varia entità e pericolosità, a partire dall’intestino tenue, il tratto intestinale dove avviene l’assorbimento delle sostanze nutritive contenute negli alimenti.
A seguito dell’assunzione di glutine, dopo un periodo di reazione soggettivo, il soggetto celiaco manifesterà sintomatologie varie che andranno a provocare diarrea, dimagrimento e carenza di sostanze importanti nell'organismo (ferro, vitamine, sali minerali, etc.) con il possibile sviluppo di anemia, malattie dell’epidermide etc. Vitale per questi soggetti utilizzare solo prodotti e alimenti aproteici, senza glutine. Nell’alimentazione umana l’assunzione di glutine avviene di norma dopo lo svezzamento, cioè dal passaggio di una dieta a base di solo latte ad una dieta mista, di conseguenza generalmente entro il primo anno di vita, anche se negli ultimi anni si è osservata una progressiva manifestazione di intolleranza anche in soggetti adulti.

            

 

          

Cause dell’intolleranza             

La celiachia è una malattia di cui la comunità medico scientifica si è spesso occupata, scoprendone le cause ma non il rimedio, se non l’obbligatorietà del soggetto passivo nel seguire per tutta la sua vita, di una dieta priva degli alimenti sopraindicati. L’intolleranza è in realtà rivolta verso una proteina contenuta nel glutine, la gliadina, e la sua introduzione nell'organismo comporta una reazione del sistema immunitario.
In alcune persone predisposte la gliadina induce le cellule del sistema immunitario, che normalmente sono preposte a difendere l’organismo da malattie virali e batteriche, ad aggredire e danneggiare alcune componenti dell’organismo.

            

La celiachia è pertanto un disturbo autoimmunitario in quanto il sistema immunitario attacca per errore ciò che in realtà fa parte dell’organismo stesso, soprattutto a livello intestinale dove si verificano danni alle pareti interne. Imprescindibile per questi soggetti utilizzare solo prodotti e alimenti senza glutine; una dieta gluten free.

            

 

                        

 

QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE